Gli eSport sono un fenomeno moderno che ha catturato milioni di persone in tutto il mondo, trasformandosi in una nuova cultura. Uno dei concetti chiave in questa cultura era il termine “poligono di tiro”. Viene utilizzato per separare i livelli delle squadre e delle competizioni, definendo la loro posizione nella complessa gerarchia degli eSport. Ma cos’è un poligono di tiro negli eSport e perché è così importante per chiunque voglia comprendere il mondo dei videogiochi professionistici capirlo?
Origini e struttura dei livelli negli eSport: cosa sono e come funzionano
Negli eSports, un livello è una designazione convenzionale che determina il livello di una squadra o di un torneo. La gerarchia è composta da diversi livelli: livello 1, 2 e 3, ognuno dei quali ha caratteristiche e criteri propri. 1 è l’apice degli eSports, con i migliori team, i budget più elevati e il più ampio supporto da parte dei fan. Queste squadre competono in tornei come CS:GO Majors o Dota 2 International. La seconda categoria comprende i team che cercano di raggiungere i risultati più elevati, ma che non raggiungono ancora risultati costanti al primo livello.
Elementi di influenza sulla gerarchia:
- Infrastruttura del team: disponibilità di basi di formazione professionale e bootcamp. Ad esempio, team come G2 Esports hanno accesso a strutture di allenamento all’avanguardia, dotate di attrezzatura completa, che li aiuta a prepararsi per competizioni di alto livello.
- Risorse di analisi: utilizzo di strumenti di analisi e dati per analizzare le partite. Il FaZe Clan si avvale regolarmente dei servizi di analisti che lo aiutano ad analizzare gli avversari e a sviluppare strategie vincenti.
- Livello del processo di formazione: i team che partecipano a bootcamp intensivi e si allenano congiuntamente con altri team ottengono un vantaggio in termini di esperienza e sinergia. Ad esempio, Astralis organizza spesso dei bootcamp, invitando le squadre di livello 1 ad allenarsi e a testare le strategie.
- Flessibilità nella scelta della strategia: la capacità di cambiare il proprio stile di gioco a seconda dell’avversario. Il Team Liquid ha dimostrato flessibilità nell’utilizzare diversi stili di gioco contro squadre diverse, il che lo rende uno degli avversari più difficili da pronosticare nei tornei.
- Partnership internazionali con altre organizzazioni per condividere esperienze. Team come Cloud9 collaborano con diverse organizzazioni internazionali, il che consente loro di apprendere e adattare le migliori pratiche per raggiungere il successo nei tornei.
Livelli negli eSport: come sono divise le divisioni
Gli eSport, come gli sport tradizionali, hanno una propria struttura divisionale. Le squadre possono passare da un livello all’altro in base ai risultati conseguiti nelle competizioni. Piccoli tornei e regolari gare di qualificazione svolgono un ruolo importante nel promuovere le squadre dal livello 3 al livello 2. Il successo costante negli incontri regionali è ciò che apre la strada ai tornei internazionali e allo status di livello 1. Ad esempio, i Team Spirit hanno iniziato il loro viaggio in Dota 2 partecipando a campionati locali, raggiungendo gradualmente l’élite.
Fattori aggiuntivi:
- Qualificazioni e qualificazioni aperte: le squadre del Livello 3 possono partecipare alle qualificazioni aperte per i tornei più importanti. Ad esempio, il successo in una competizione come la DreamLeague Open Qualifiers è qualcosa che può darti la possibilità di avanzare al livello successivo ed entrare a far parte del Tier 2.
- Investimenti e staff tecnico: le squadre che investono in allenatori e analisti ottengono un vantaggio significativo.
- Stabilità della squadra: avere una squadra stabile per la Nazionale è di grande importanza. Quando i giocatori non cambiano spesso, riescono ad adattarsi meglio e a sviluppare l’affiatamento della squadra. Il Team Aster ha mantenuto la sua formazione principale per oltre un anno, il che ha consentito loro di migliorare significativamente i risultati e di raggiungere il primo livello.
- Collaborazioni con le accademie: alcune squadre, come la NAVI, collaborano con accademie che sviluppano giovani giocatori e offrono loro l’opportunità di progredire nella loro carriera. Le organizzazioni aiutano a trovare talenti che in futuro potranno entrare a far parte della squadra principale e promuovere la squadra ai vertici.
- Sponsorizzazioni e stabilità finanziaria: i team che possono contare sul supporto costante di sponsor importanti come Red Bull o Intel possono permettersi strutture di allenamento migliori, campi di addestramento e personale aggiuntivo.
La combinazione di questi fattori crea le condizioni grazie alle quali i team possono migliorare i propri risultati, ottenere risultati costanti nei tornei e aumentare il proprio status nella gerarchia degli eSport.
Poligoni di tiro nei giochi più popolari, da Dota 2 a CS:GO: cosa sono
Diamo un’occhiata a come sono distribuiti i livelli nei giochi più popolari, come Dota 2 e CS:GO. Comprendere la gerarchia in queste discipline ti aiuterà a capire meglio quali team sono al vertice e quali stanno solo cercando di raggiungere la gloria. Diamo un’occhiata più da vicino ai criteri utilizzati per dividere i team in livelli e al motivo per cui alcuni team sono considerati l’élite degli eSports, mentre altri cercano ancora di raggiungere i titoli più alti.
Cos’è una galleria di tiro negli eSport: Dota 2
In Dota 2, i livelli sono il metodo principale per determinare il livello di una squadra. Le squadre di livello 1 di questo gioco partecipano regolarmente ai principali tornei internazionali e competono per i premi più alti. Il percorso per raggiungere questo status richiede grande disciplina e pratica costante. Le squadre di livello 2 come Nigma cercano di affermarsi a un livello superiore partecipando a numerose qualificazioni e tornei regionali.
Cos’è una galleria di tiro negli eSports: CS:GO
In CS:GO, i livelli separano le squadre in base al loro livello di abilità e alla costanza dei risultati. Le prime sono le squadre che partecipano regolarmente ai tornei più importanti e hanno sponsor di fama mondiale. I team di livello 2 come GamerLegion sono in costante lotta per un posto al sole, cercando di migliorare i propri risultati e di entrare nella vetta delle classifiche. Questa divisione aiuta gli spettatori e gli analisti a capire di cosa è capace ogni squadra.
Come determinare il livello di un giocatore o di una squadra: criteri chiave
La determinazione del livello dipende da molti criteri. In primo luogo, la partecipazione ai maggiori tornei internazionali. Se una squadra partecipa regolarmente a competizioni come l’ESL Pro League, può essere considerata di Livello 1. In secondo luogo, finanziamenti e sponsorizzazioni svolgono un ruolo importante: le squadre con un migliore supporto finanziario hanno più risorse per la preparazione. Infine, anche la popolarità della squadra tra i tifosi e la sua presenza sui media sono fattori importanti.
Conclusione
Capire cos’è un poligono di tiro negli eSports aiuta ad acquisire una conoscenza più approfondita del funzionamento del settore del gaming professionistico. Per i giocatori, questa è un’opportunità per determinare il proprio livello e come procedere. Per i tifosi è un modo per capire meglio le loro squadre preferite e sostenerle al momento giusto. Il sistema a livelli rende gli eSport comprensibili e accessibili, trasformandoli in un ambiente competitivo a tutti gli effetti in cui tutti possono trovare il proprio posto. Segui i tuoi gruppi preferiti, guardali scalare la classifica del tiro a segno e lasciati ispirare dal loro successo!