Le squadre di esport più forti: classifica del 2025

Il mondo degli eSport ha vissuto uno spostamento tettonico. Le partenze dei veterani, i trasferimenti multimilionari, l’emergere di nuove discipline e la crescita della profondità strategica nei giochi di squadra hanno completamente cambiato la classifica delle squadre di eSport nel 2025. Gli standard di dominio non sono più definiti solo dai trofei. Sono importanti la stabilità economica, la struttura interna, la flessibilità del roster, una guida competente e lo sviluppo di un ecosistema proprio. Sono proprio questi parametri che hanno determinato i principali attori sulla scena mondiale.

I leader della classifica delle squadre di eSport 2025 nel formato multidisciplinare

Le organizzazioni di eSport con una composizione diversificata nel 2025 sono diventate vere e proprie corporation con filiali in diversi paesi e squadre in tutte le principali discipline. La loro stabilità si basa su una combinazione di titoli, gestione e un modello di investimento a lungo termine.

Squadre:

  1. Team Vitality (Francia). L’organizzazione francese ha rafforzato la sua posizione nella “classifica delle squadre di eSport 2025” grazie a una massiccia espansione. In CS2 – vittoria all’IEM Katowice e secondo posto al PGL Copenhagen. In League of Legends – campionato alla LEC Spring 2025 e arrivo alle semifinali dei Worlds. Il fatturato annuo del club ha superato i 21 milioni di euro. Vitality utilizza un sistema ibrido di allenamenti con moduli AI per l’analisi degli errori.
  2. Team Liquid (USA/Paesi Bassi). Un reddito stabile ($28 milioni), un’academy sviluppata e successi in StarCraft II, Valorant e Dota 2 hanno consolidato la posizione di Liquid al vertice. L’organizzazione utilizza la propria analitica Scout.AI, implementa indicatori biometrici nel ciclo di allenamento e possiede uno studio di contenuti a Utrecht.
  3. FaZe Clan (USA). Nonostante l’instabilità delle azioni dopo l’IPO, FaZe ha ottenuto risultati: titolo all’ESL Dallas 2025 (CS2), quarto posto nella Call of Duty League e una crescita costante dell’audience su YouTube (oltre 200 milioni di visualizzazioni nel 2025). Il rebranding e la ristrutturazione hanno riportato il club nella “classifica delle squadre di eSport 2025” come fiore all’occhiello del marketing.

La triade di potenza di Counter-Strike 2

Il lancio di CS2 ha imposto nuovi parametri tattici. La necessità di una profonda sinergia di squadra, il lavoro con nuove bombe fumogene, un’economia rivisitata e un maggiore impatto delle abilità individuali hanno formato una nuova triade di grandi:

  1. MOUZ (Germania). La squadra ha ottenuto vittorie a BLAST Spring, IEM Rio e PGL Major. Una rotazione efficiente (Brollan, torzsi, Jimpphat) e il focus sulla gioventù hanno permesso di creare un equilibrio ideale tra reattività e sangue freddo. Il supporto dall’holding ESL FACEIT Group ha garantito un reddito stabile.
  2. NAVI (Ucraina). Nonostante il cambio di bandiera, l’organizzazione si è rafforzata grazie alla composizione multinazionale. La vittoria nella serie BLAST Fall, l’arrivo in finale all’IEM Cologne e una chiara verticalità della disciplina hanno riportato NAVI tra le prime 5. Lo sviluppo della propria piattaforma analitica InsightPro.NV ha migliorato la qualità delle decisioni a metà partita.
  3. G2 Esports (Spagna/Germania). G2 rimane il modello di micro-momenti. Le migliori duel entry di m0NESY, il potente coaching di Swani, i rinforzi puntuali e l’adattamento a CS2 hanno garantito un costante top-3 ad ogni major della stagione. Le performance finanziarie si mantengono a 24 milioni di euro.

Dota 2: il reset orientale

Nel 2025 la classifica delle squadre di eSport in Dota 2 si è trasformata. L’uscita di OG dall’ombra e il declino di Liquid hanno portato a un cambio di paradigma. Ora dominano i club dalla Cina e dal Sud-Est asiatico:

  1. Azure Ray (Cina). Una leggendaria rinascita: il ritorno di fy, Somnus e Chalice, potenziato dal nuovo capitano Zzz di PSG.LGD, ha dato i suoi frutti. Le vittorie a Riyadh Masters, Bali Major e The International 2025 hanno reso Azure Ray la principale sensazione dell’anno. Il reddito del club è salito a $6,8 milioni.
  2. Talon Esports (Hong Kong). L’organizzazione ha superato tutti i concorrenti SEA. Nel 2025 Talon ha vinto due volte il DreamLeague, è arrivato in semifinale al TI e ha mostrato un efficace controllo della micro-tattica. Il club sta sviluppando una propria piattaforma educativa con analisi video delle partite.

Valorant: l’America detta le regole

Valorant si è definitivamente trasformato in uno sport professionistico con una chiara gerarchia delle squadre. Riot Games ha aggiornato il modello di franchising, potenziato le leghe e nel 2025 ha consolidato tre favoriti:

  1. LOUD (Brasile). La squadra di San Paolo domina in America. La vittoria al VCT Americas, il quarto posto al Masters Tokyo e l’introduzione della psicologia di gioco negli allenamenti – elementi che hanno portato a $1,9 milioni di premi in un anno.
  2. Paper Rex (Singapore). Aggressività senza compromessi, scelte non convenzionali, un doppio duellante all’inizio – così Paper Rex detta le regole. L’arrivo in finale al VCT Champions e nuove partnership mediatiche hanno aumentato la presenza globale del club.
  3. Sentinels (USA). Con il ritorno di TenZ e un nuovo roster, Sentinels ha mostrato risultati costantemente elevati nelle qualifiche e ha raggiunto un pubblico di oltre 8,4 milioni di follower sulle piattaforme di streaming. È entrato nella “classifica delle squadre di eSport 2025” come marchio con la massima base di fan.

League of Legends: Asia contro Europa

Il campionato Worlds 2025 ha cambiato lo standard. Le squadre europee si sono riprese le medaglie, ma le squadre asiatiche continuano a dominare:

  1. T1 (Corea del Sud). Faker, Zeus, Oner – un trio imbattibile nella finale dei Worlds. T1 ha aggiornato gli approcci di allenamento: raccolta di dati biometrici individuali, modellazione della reazione e potenziamento mentale hanno garantito una sinergia unica.
  2. G2 Esports (Germania). La vittoria alla LEC Summer, l’arrivo in finale al MSI e il terzo posto ai Worlds hanno reso G2 la top team europea. Il reddito previsto per il 2025 è di €22,4 milioni, inclusi gli introiti dalle iniziative NFT.

Classifica delle squadre di eSport del 2025

Le squadre più redditizie nel 2025:

  1. Team Liquid – $28,1 milioni.
  2. FaZe Clan – $25,6 milioni.
  3. G2 Esports – €24,0 milioni.
  4. T1 – $21,8 milioni.
  5. Vitality – €21,3 milioni.
  6. LOUD – $19,2 milioni.
  7. Azure Ray – $6,8 milioni.
  8. Sentinels – $6,5 milioni.
  9. MOUZ – €5,9 milioni.
  10. Paper Rex – $5,4 milioni.

Conclusione

La classifica delle squadre di eSport del 2025 non è determinata solo dai tornei. La trasparenza finanziaria, la base analitica, la struttura creativa della crescita e la presenza mediatica stabile formano l’ordine gerarchico. I vecchi titani hanno imparato a cambiare, i nuovi si stanno facendo strada grazie alla flessibilità e alla tecnologia. Gli eSports globali sono definitivamente passati dall’essere un’industria caotica a una struttura matura con un’economia completa, un’infrastruttura e metriche di successo prevedibili.

Связанные новости и статьи

Dota 2 Heroes facile per principianti: un modo per iniziare rapidamente

Gli eroi Dota 2 facili per i principianti svolgono un ruolo importante all’inizio: accorciano la curva di apprendimento, riducono al minimo il numero di errori e consentono di concentrarsi sulla comprensione delle meccaniche piuttosto che sull’interfaccia delle abilità. Per evitare frustrazioni e fallimenti iniziali, è importante scegliere personaggi che tollerino le imprecisioni, gestiscano la pressione …

Читать полностью
12 Giugno 2025
I tipi più insoliti di eSport: una panoramica di 10 discipline

Cosa ti viene in mente quando senti la parola “eSport”? Dota 2, CS:GO, forse League of Legends? Ma non si tratta solo di lottare per un antico trono o di sparare ai terroristi. Il panorama dei videogiochi è cresciuto così tanto che forme insolite di eSport hanno iniziato a catturare l’attenzione del pubblico, dagli appassionati …

Читать полностью
20 Maggio 2025