L’arena degli eSport è diventata un fenomeno globale, che unisce milioni di giocatori e spettatori in tutto il mondo. La partecipazione di grandi aziende allo sviluppo del settore dimostra che gli sponsor svolgono un ruolo fondamentale non solo nel finanziamento dei tornei di eSport, ma anche nel plasmare l’immagine della disciplina. Il supporto del marchio ci consente di organizzare eventi su larga scala, di fornire ai giocatori attrezzature professionali e di creare un’esperienza unica per gli spettatori.
Tra i motivi principali per cui gli sponsor cercano di investire negli eSports, emergono tre parametri chiave: l’accesso a un pubblico giovane, l’aumento della fidelizzazione e il rafforzamento delle posizioni in nuovi mercati.
Investire in un nuovo formato è diventato un passo strategico per molti. Le aziende vedono questo settore come un’opportunità per andare oltre il marketing tradizionale e raggiungere un pubblico più giovane:
Gli eSport sono diventati una piattaforma che ha attratto importanti sponsor da tutto il mondo. Tra i partecipanti più noti ci sono Red Bull, Intel, Adidas, Logitech e altri. Quali marchi collaborano con i team di eSport? La risposta include sia i leader mondiali sia le aziende regionali che supportano attivamente squadre e campionati.
Red Bull non si limita a finanziare solo tornei. L’azienda organizza eventi unici come il Red Bull Flick, volti a sviluppare i giovani talenti. Il sostegno comprende sia l’investimento finanziario sia la creazione di contenuti che attraggano spettatori e ispirino i partecipanti.
Intel collabora attivamente con gli organizzatori dei tornei, fungendo da partner principale della serie Intel Extreme Masters. Oltre all’aspetto finanziario, ciò include anche la fornitura di attrezzature ad alte prestazioni, necessarie per organizzare competizioni al massimo livello.
Adidas si distingue dagli altri sponsor che investono negli eSport perché presta attenzione alle esigenze dei giocatori. L’azienda sviluppa attrezzature specializzate che tengono conto delle specificità dell’allenamento e delle competizioni. Uno degli esempi di partnership di maggior successo è stata la collaborazione con il team Vitality, che ha permesso ad Adidas di rafforzare la propria posizione nel settore sportivo.
Logitech si rivolge a una nicchia di mercato fornendo periferiche, tra cui mouse, tastiere e cuffie, scelte dagli atleti professionisti. Le collaborazioni con organizzazioni di eSport come G2 Esports evidenziano l’impegno dell’azienda nell’essere all’avanguardia nel settore.
I tornei di eSport sono impossibili da realizzare senza il supporto degli sponsor, che forniscono non solo i finanziamenti, ma anche tecnologia, logistica e supporto di marketing. Queste aziende svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di un sistema sostenibile organizzando eventi di livello mondiale.
L’International di Dota 2 è il torneo più grande, con un montepremi multimilionario. Valve, l’organizzatore del torneo, collabora con aziende come Nvidia per garantire giochi di alta qualità e attrarre milioni di spettatori. Queste partnership contribuiscono a mantenere lo status del campionato come uno dei più prestigiosi al mondo.
L’ESL Pro League, dedicata al gioco CS:GO, si avvale di partner come DHL per fornire supporto logistico. Lo sponsor è responsabile del trasporto dell’attrezzatura, consentendo lo svolgimento di tornei di eSport in diverse parti del mondo. Questo esempio evidenzia l’importanza delle partnership nella creazione di un’infrastruttura globale in questa direzione.
La collaborazione tra marchi e organizzatori della competizione crea un sistema sostenibile in grado di soddisfare le esigenze dei giocatori, degli spettatori e degli investitori stessi.
La popolarità dei giochi per dispositivi mobili ha aperto nuove opportunità di investimento. Nei paesi asiatici come Cina, India e Indonesia, gli eSport adattativi sono diventati la base per tornei di massa. PUBG Mobile, Mobile Legends e Free Fire attraggono milioni di partecipanti e spettatori, il che li rende interessanti per gli investitori.
Gli sponsor hanno rivolto la loro attenzione agli eSport mobili per i loro vantaggi unici:
Tencent, uno degli sponsor più importanti, promuove attivamente PUBG Mobile finanziando tornei e campagne di marketing. Garena investe nello sviluppo di Free Fire, organizzando campionati con montepremi multimilionari.
Gli sponsor continuano a plasmare il futuro del settore degli eSport. Gli investimenti permettono di organizzare tornei su larga scala, sostenere squadre professionistiche e attrarre nuove generazioni di giocatori. Aziende come Red Bull, Intel e Samsung stanno dimostrando che la sponsorizzazione non è solo un’opportunità per ottenere profitti, ma anche un investimento nello sviluppo di un nuovo formato. Il futuro di questa direzione è legato all’ulteriore crescita del pubblico e all’approfondimento della cooperazione con i marchi.
Nel 2025, i 20 migliori giocatori di Counter-Strike 2 stanno riscrivendo la storia degli sparatutto. Gli standard di gioco tradizionali si sono sgretolati dopo l’aggiornamento dei motori fisici, del bilanciamento delle armi e della revisione delle tattiche. Lo sparatutto in prima persona ha accelerato il ritmo, costringendo i professionisti dei videogiochi a adattarsi a nuove …
I videogiochi come professione? Solo dieci anni fa tutto questo sembrava assurdo. Oggigiorno gli atleti cibernetici non solo vivono il loro sogno, ma ne guadagnano anche milioni di dollari. Come è possibile che le persone che trascorrono lunghe ore davanti agli schermi dei computer siano diventate tra i professionisti più pagati? Vi racconteremo di chi …